testi di Ida Vallerugo e fotografie di Danilo De Marco
Côru mut
Si tu vedés indurmindìda rôsa
ce mout che al mont a si davierç la rôsa
Si tu vedés ce mout c’a s’impîinin
a una a una li bieli nêstri citâs.
Oh si tu sintés ce câlmu mâr
che four tal scûr a s’ingruma
ce ondi lisêri c’a sflorin li paréis
e a prèmin, discreti mans.
Oh si tu la sintés il côru mut
dai muars cencja vous dal mont
che par te di four, tal scûr, a cjantin, Onda.
Coro muto / Se vedessi addormentata rosa/come al mondo si apre la rosa./ Se vedessi come si accendono/ a una a una le belle nostre città./ Oh se tu sentissi che calmo mare/ fuori nel buio si raddensa/ che onde leggere sfiorano le pareti/ e premono./ Oh se tu sentissi il coro muto/ dei senza voce del mondo/che per te nel buio cantano, Onda.
Imperfession
Plèta i ti vêt sôra una cuiêra scûra
come ch’i tu fasêvi simpri uchì
cuan che Proserpina a torna su la cjera
e cuiêra, cuiêra, cuiêra i mi dîs, cuiêra
e i tu s’incjanti a la rôsa
e i tu vuârdi s’al é intant il radìc
i tu contrôli se il farc a n’al à tirât sot
una sola planta e in scûri galerîis a la consuma.
A na ti spoventava uchì chel Ade
il stes c’a sglonfia li siminci
e a davierç la rôsa.
Po i tu si drèci su chê cuiêra scûra
e i tu si vôltri a dimi cun câlma meravea
“Ma in Australia a na son i leons”.
Imperfezione / China ti vedo sopra una terra scura/ come sempre facevi qui/ quando Proserpina ritorna sulla terra/ e terra, terra, terra mi dico, terra/ e ti incanti alla rosa/ e guardi se è intatto il radicchio/ scruti se la talpa non abbia portato con sè/ una sola pianta e in oscure gallerie la consuma./ Non ti spaventava qui quell’Ade/ lo stesso che gonfia i semi/ e apre la rosa. Poi ti sollevi su quella terra scura/ e ti giri a dirmi con calma meraviglia/ “Ma in Australia non ci son i leoni”
Il sum
Forç four la neif à già sipilît la cjêra
borc sutûrnu di Hiroshima.
Forç a é già stâda l’esplosion
e nô i sin la memoria di nô,
l’ultima sparìnt.
E tu, lotadôra indurmindida, i tu sumiêi.
Sul punt di Sydney il vint
a ti âlcia i cjavéi nêris scjampâs ai fèrmos.
Onda! a ti clama lui.
Màri a ti clàmin i fìs soravissûs.
A pàssin lens i bastimìns, sunant
a cjàpin il larc, a son belgjà sparìs.
A passa ta l’âlga fonda tô mâri pensierosa.
“Mâri, unmò viva a mi àn mitût fra i muars!”
Ridìnt i tu segni lajù fra li cjasi dal puart
la fignêstra di cjasa vissìn al Macel Comunâl
dulà che i becjêrs a regàlin retàis di cjar
ai canàis taliâns, grecos, spagnôi.
Da chê fignêstra il punt al é un svuàl.
La buêra a na ti svêa. Denant di te
mê Rigina a fêrma la sô corsa. A Cola.
Il sogno/ Forse fuori la neve ha già sepolto la terra/ sperduto sobborgo di Hiroshima./ Forse c’è già stata l’esplosione/ e noi siamo la nostra memoria/ l’ultima sparendo./ E tu, lottatrice addormentata, sogni./
Sul ponte di Sydney il vento/ ti solleva i capelli neri sfuggiti alle forcine./ Onda! ti chiama lui./ Madre ti chiamano i figli sopravvissuti. Passano lente le navi, suonando/ prendendo il largo, e sono già sparite./ Passa nell’acqua fonda tua madre pensierosa./ “Madre, ancora viva mi hanno messa fra i morti!”/ Ridendo indichi laggiù fra le case del porto/ la finestra di casa vicino al Macello Comunale/ dove i macellai regalano ritagli di carne/ ai bambini italiani, greci, spagnoli./ Da quella finestra il ponte è un volo./
Il vento non ti svegli. Davanti a te/ mia Regina ferma la sua corsa. Cade./
Nota: questi testi sono tratti da “Maa Onda”, di Ida Vallerugo e Andreina Nicoloso Ciceri, edizioni del Circolo culturale Menocchio, 1997, Pordenone (testo non più disponibile).
Dalla presentazione di Andreina Nicoloso Ciceri:
“Ho condotto la mia lettura esclusivamente sui testi in friulano, godendo moltissimo, anche sul piano fonetico, la variante di Meduno. Il lessico di Ida Vallerugo è chiaro, elegante, e senza ricorsi ad arcaismi o, peggio, a neologismi urtanti. Ma – sappiamo bene – la lingua del poeta non è né quella della linguistica né quella della comunicazione e pertanto divarica da quella d’uso comune.
Nonostante l’umile medium linguistico, il tono generale di questa scrittura è alto e nobile, anche perché la Vallerugo “s’affranca senza lotta dai ritmi canonici delle abitudini paesane…”
[ È il trauma, la morte della Maa, la nonna Regina Cilia, per cui iniziò a scrivere in friulano. Par te i tôrni a scrivi … Il dolore di quella morte produce effetto sepoltura ‘couche’, cioé desiderio di autosepoltura, con conseguenze anche sulla lingua e nel lessico.
Maa, nella sua trasfigurazione come Terra Madre, ripete il mito, mistero di Discesa/Ressurezione…]”
Chi fosse interessato può vedere anche la presentazione e i versi su Samgha, e il documentario “I lucs de poesie – Ida Vallerugo” dove la poetessa legge i propri testi.
Questa è la seconda e ultima parte (la prima è qui) della seconda tappa di un itinerario ideato da Danilo De Marco riguardante alcuni poeti friulani attuali non conosciuti dal grande pubblico, e cominciato con il grande Federico Tavan. Con il suo consueto modo di operare/fotografare, e di concepire la fotografia, De Marco ha ritratto questi autori, non tutti facili da avvicinare, solo dopo averne una conoscenza intima, e con una grande empatia, seppure non priva forse di qualche venatura ironica. GS
Questo è un articolo pubblicato su Nazione Indiana in: Ida Vallerugo (poeti friulani # 2.2)
Perché non ti iscrivi alla newsletter o scrivi quello che ne pensi su Eulalia, la nostra comunità online?