SCRITTORI (elenchi # 2)
di Giacomo Sartori scrittori dimenticati scrittori dimenticandi scrittori da dimenticare scrittori dimenticoni romanzieri editori romanzieri cattedraticoni scrittrici teleconduttrici...
View ArticleLa guerra alla guerra di Leonhard Frank
di Leonhard Frank (con il gentile accordo dell’editore, pubblichiamo l’incipit de “I mutilati di guerra”, l’ultimo fortissimo racconto della raccolta “L’uomo è buono” (1917), pubblicata ora da Del...
View ArticleLa scrittura, il fascismo, la storia
di Giacomo Sartori I miei testi nascono da scintille che non si spengono, che si ostinano a crescere e diventano fuochi. Una decina di anni fa volevo scrivere un romanzo sulle ultime settimane della...
View ArticleI colori della terra
di Vincenzo Pardini Aristide, d’estate, aveva preso a tornare nella sua terra. Calzati i vecchi scarponi che teneva nella casa nativa, si inerpicava lungo la mulattiera di infanzia e adolescenza. Era...
View ArticleLa terra, il paesaggio, la letteratura
di Angelo Ferracuti Girando parecchio l’Italia, negli ultimi periodi mi sono reso ancora di più conto di come il paesaggio marchigiano, fermano, mi appartenga interiormente in modo molto forte per...
View ArticlePierre Rabhi, la terra, l’agroecologia, i Colibrì
di Massimo Angelini (sempre per gentilissima disponibilità di Pentagora, pubblichiamo la biografia di Rabhi, che chiude il volume “Parole di terra”) Agricoltore, scrittore e pensatore, Pierre Rabhi...
View ArticleParole di terra
di Pierre Rabhi (dall’introduzione dell’autore a “Parole di Terra”, per gentile concessione dell’editore Pentagora) Il personaggio di Tyemorò è nato dalla mia immaginazione e rappresenta tutto ciò che...
View ArticleLa bestiaccia (da “Rogo”)
#BadMommyDay3 di Giacomo Sartori Anna non riesce a connettere, non sa più nemmeno dov’è, non sa più niente. Sa solo che un fuoco le brucia la carne. Un rogo la scardina, come succede ai tetti che...
View ArticlePerchè nessuno stronca i libri brutti?
di Giovanni Turi Negli ultimi tre mesi, ogni volta che ho letto una recensione letteraria online o sulla stampa mi sono appuntato se il giudizio espresso fosse positivo, negativo o neutrale; questi gli...
View ArticleL’angelo necessario (Mario Dondero)
di Danilo De Marco Devo a Francesco Altan l’incontro con Mario Dondero, nei primi anni ’80. Quando Francesco seppe delle mia partenza per Parigi mi disse con tono perentorio, quasi sciamanico: “Devi...
View ArticleLe idiozie di Houellebecq, la violenza, il dialogo, la fraternité: una...
di Giacomo Sartori Cari amici francesi, vi scrivo perché vi conosco, perché vi amo. I vostri principi mi hanno formato, io che venivo da un paese con flebili e spesso pusillanimi...
View ArticleAlcune domande a Alberto Casadei su “Letteratura e controvalori”
intervista di Giovanni Turi Letteratura e controvalori, pubblicato da Donzelli nella collana Saggine, raccoglie alcuni interventi di Alberto Casadei, docente di Letteratura italiana presso l’Università...
View ArticleCULI (elenchi # 3)
di Giacomo Sartori culi ampollosi di editori culi cardinalizi di critici letterari culi garruli di addette stampa culi masochisti di scrittori culi minuscoli culi maiuscoli culi in...
View ArticlePrima fascismu, adés no sai – FEDERICO TAVAN
poesie di Federico Tavan, fotografie di Danilo De Marco Adés Prima fascismu Adés no sai Prima pan e fam Prima dut un picjât Adés panza e robes in pì Adés l’obligu de chista libertât Prima parons...
View Articlese muoio prima io
di Giacomo Sartori se muoio prima io solo pettegolezzi e niente fiori recisi e cazzatine da sgranocchiare unte e un po’ letali (per restare in tema) poi pasta e fagioli e vini laziali sinceri in...
View ArticleSostiene Pereira
di Marino Magliani, con illustrazioni di Marco D’Aponte (tratte dalla loro graphic novel “Sostiene Pereira”, Tunué, 2014) Esistere con un passo indietro e l’altro che scalpita non...
View Articleditemi dov’è morta la giacca
di Giacomo Sartori avevo anch’io una giacca nera con il collo cinese sento ancora l’odore di treno sul burro del velluto le notti diafane di neve dove sarà andata adesso io non butto mai niente deus in...
View Articlese fossi un intellettuale
di Giacomo Sartori se fossi un intellettuale farei ogni mattina (prima o dopo la defecazione?) seriosi gargarismi cerebrali esegetici o anche prescrittivi come usano gli intellettuali se fossi...
View Articlema dove vai
di Giacomo Sartori ma dove vai con quei passetti cosa sgambetti ancora ti alleni con gravità di atleta su e giù per il giardino bimbina vecchia (quasi un secolo fascismo compreso!) adesso fermati la...
View ArticlePOETI (elenchi # 4)
di Giacomo Sartori poeti erotici poeti eretici poeti erratici poeti ieratici lirici sotto le tamerici lirici sui larici lirici con le varici lirici senza narici poeti avanguardisti...
View Article